Proveniente
dall'Asia Minore, l'oro rosso, meglio conosciuto come zafferano, arriva per la
prima volta in Valle Camonica.
Sembrava un esperimento azzardato, ma oggi, a un
anno dalle piantagioni sperimentali, i risultati sono sorprendenti.
Sapevate che la spezia che tinge di giallo, in realtà si ricava dai pistilli di un fiore lilla?
Questo fiore, raro e splendente, è il Croco.
Il Croco fiorisce
per un breve periodo di due settimane in autunno e possiede solo tre stimmi
gialli che devono essere colti manualmente all'alba.
Tipicamente
orientale, si è diffuso in Africa Settentrionale e poi in Spagna grazie al
dominio dei mori. In Italia giunse intorno al 1300 per opera di un frate
dominicano che lo importò dalla Spagna e iniziò a coltivarlo in Abruzzo.
In occasione di
EXPO, la Valle dei segni si trasforma nella Valle dei pistilli. Infatti, grazie
agli studi dell'Università della Montagna di Edolo, potete ammirare distese di
campi di Croco in questa Valle già piena di risorse naturali e culturali.
La Valle dei pistilli, nome evocativo per un'idea molto...poetica, direi. Complimenti!
RispondiEliminaGrazie Andrea! E' un piacere sapere che qualcuno apprezza la nostra idea.
EliminaSe ti va, vieni a trovarci in Valcamonica, e potrai vedere dal vivo tutte le meraviglie che offre questa splendida Valle.