Le produzioni di nicchia dello zafferano camuno si trovano ad oggi in appezzamenti sperimentali in alta quota, a Edolo, Malonno e Ossimo. Mazzunno, Angolo Terme e il lago Moro sono le ultime frontiere.
I bulbi di
croco vengono seminati in piccoli appezzamenti di terreno a terrazze. Appena
raccolti, i pistilli, mai esposti alla luce per conservarne le proprietà, vengono
subito essiccati su una stufa, per donare una fragranza tipica di legna.
Saranno poi essiccati lo stesso giorno in cui sono raccolti. Per conservare la
loro purezza, vengono confezionati in vasetti di vetro sigillato. 24 ore dal
campo al risotto.
Oh! Buono a sapersi! Appena passo da Edolo mi fiondo in trattoria.
RispondiEliminaBravissima! Avevamo giusto giusto un posto da consigliarti, che sarebbe stato perfetto per te (Lo Sciamano), ma purtroppo ha chiuso...quindi, ti proponiamo qualcosa di più raffinato, ma decisamente da provare: La corte di Bacco (http://www.hostariacortedibacco.it/)
RispondiEliminaLa Valcamonica per me è sempre stata un luogo incantato. Ci passavo spesso, durante i miei giri in moto. Il panorama da lassù è indescrivibile!
RispondiEliminaNon vedo l'ora di tornare e vedere quelle meravigliose montagne colorate da questi nuovi fiori.
I tuoi commenti ci riempiono sempre il cuore di gioia. È splendido leggere che qualcuno condivide il nostro amore per la Valle!
EliminaBuona permanenza, per quando verrai a trovarci...e grazie delle belle parole:)
Sono stata alla corte di Bacco! Spettacolo, grazie mille del consiglio, siete favolose!!
RispondiEliminaScusa se ti rispondiamo così tardi, ci era sfuggito il tuo commento! Sei davvero gentilissima :)
EliminaSe vuoi qualche altro consiglio su.dove andare, cosa vedere e provare, continua a seguirci!